Test Online: Guida per effettuare il Test Online
Per Qualsiasi Sistema |
Vai al test |
I colleghi che desiderano analizzare QUALSIASI SISTEMA dovranno:
- Identificare e scegliere tre specifici parametri (X, Y, e Z) rappresentativi del funzionamento generale del sistema da analizzare (si veda il pdf: "Una visione universale della realtà: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio dei Sistemi", paragrafo: “I criteri d’identificazione e scelta dei tre parametri della T.T.E.S.”);
- Preparare un file di testo con i dati simultaneamente rilevati dell’attività dei tre parametri scelti.
Nella preparazione del file è necessario seguire dettagliatamente le istruzioni relative alla condizione della coerenza sistemica riguardo ai tempi di rilevazione strumentale dei valori dei tre parametri (si veda il pdf: "Una visione universale della realtà: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio dei Sistemi", paragrafo: “La rilevazione strumentale e computerizzata dei valori dei tre parametri e la preparazione del file di testo”); - Utilizzare l’applicazione TEST ONLINE come segue:
a) registrarsi, inserire username e password;
b) nello spazio riservato "Per Qualsiasi Sistema", selezionare l’opzione “Vai al test";
c) specificare la direzione del trend dei tre parametri (X, Y e Z) in condizioni di massima
attivazione del sistema che si desidera analizzare (si veda il pdf: "Una visione universale della realtà: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio dei Sistemi", paragrafo: “I criteri per determinare la direzione del trend dei tre parametri della T.T.E.S.”).
Per definire la direzione del trend, è sufficiente stabilire, nella griglia prevista, la direzione della
freccetta per ogni parametro (I=Incremento; D=Decremento);
d) selezionare l’opzione “Invia il file .txt dei parametri X, Y, e Z:” e inviare il file di testo
preparato seguendo le istruzioni precedentemente impartite.
Per i Parametri Fisiologici del GSR (X), della FC (Y) e della THE (Z) |
Vai al test |
I colleghi che usano i Parametri Fisiologici del GSR (X), della FC (Y) e della THE (Z) e sono interessati ad analizzare il Sistema Nervoso Vegetativo (SNV) con in software della T.T.E.S.dovranno:
- Preparare un file di testo con i dati simultaneamente rilevati dall'attività di biofeedback dei tre parametri. Nella preparazione del file è necessario seguire dettagliatamente le istruzioni relative alla condizione della coerenza sistemica riguardo ai tempi di rilevazione dei valori dei tre parametri (rilevazione media di un dato al secondo) (si veda il pdf: "Il Fututo del Biofeedback Periferico: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio del Sistema Nervoso Vegetativo", paragrafo “La rilevazione strumentale e computerizzata dei valori dei tre parametri fisiologici e la preparazione del file di testo”);
- Utilizzare l'applicazione TEST ONLINE come segue:
a) registrarsi, inserire username e password;
b) nello spazio riservato "Per i Parametri Fisiologici del GSR (X), della FC (Y) e della THE (Z)", selezionare l'opzione "Vai al test";
Questa opzione stabilisce automaticamente la direzione del trend (Incremento; Incremento; Decremento) del GSR, della FC e della THE in condizioni di massima attivazione della Sezione Simpatica del SNV (si veda il pdf: "Il Fututo del Biofeedback Periferico: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio del Sistema Nervoso Vegetativo", paragrafo “I Tre Parametri della T.T.E. del SNV”);
c) selezionare l'opzione "Invia il file .txt dei parametri X, Y and Z:” e inviare il file di testo preparato seguendo le istruzioni descritte al punto 1.
Per i Parametri Fisiologici Diversi dal GSR, dalla FC e dalla THE |
Vai al test |
I colleghi che utilizzano PARAMETRI FISIOLOGICI DIVERSI dal GSR, dalla FC e dalla THE e sono interessati ad analizzare il Sistema Nervoso Vegetativo (SNV) con il software della T.T.E.S. dovranno:
- Preparare un file di testo con i dati simultaneamente rilevati dall’attività di biofeedback dei tre parametri individuati e scelti attenendosi alle istruzioni fornite riguardo la prassi della selezione preliminare (si veda il pdf: "Il Futuro del Biofeedback Periferico: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio del Sistema Nervoso Vegetativo", paragrafo “I criteri d’identificazione e scelta dei tre parametri della T.T.E. del SNV”).
Nella preparazione del file è necessario seguire dettagliatamente anche le istruzioni relative alla
condizione della coerenza sistemica riguardo ai tempi di rilevazione strumentale dei valori
dei tre parametri (si veda il pdf: "Il Futuro del Biofeedback Periferico: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio del Sistema Nervoso Vegetativo", paragrafo “La rilevazione strumentale e computerizzata dei valori dei tre parametri fisiologici e la preparazione del file di testo”); - Utilizzare l’applicazione TEST ONLINE come segue:
a) registrarsi, inserire username e password;
b) nello spazio riservato "Per i Parametri Fisiologici Diversi dal GSR, dalla FC e dalla THE", selezionare l’opzione “Vai al test";
c) specificare la direzione del trend dei tre parametri fisiologici X, Y e Z in condizioni di massima
attivazione della Sezione Simpatica del SNV (si veda il pdf: "Il Futuro del Biofeedback Periferico: la Teoria Tricromatica dell'Equilibrio del Sistema Nervoso Vegetativo", paragrafo “I tre parametri della T.T.E. del SNV”).
Per definire la direzione del trend, è sufficiente stabilire, nella griglia prevista, la direzione della
freccetta per ogni indice (I=Incremento; D=Decremento);
d) selezionare l’opzione “Invia il file .txt dei parametri X, Y e Z:” e inviare il file di testo
preparato seguendo le istruzioni precedentemente impartite.